Vai al contenuto

Mario Giuliacci avverte: in arrivo temporali e grandinate in Italia

Con 36°C, il meteorologo Mario Giuliacci si presenta in spiaggia al Bagno Firenze con cappotto, cappello e ombrello.

Il clima italiano potrebbe subire un rapido cambiamento, con temporali e grandinate previsti in alcune regioni secondo le previsioni di Mario Giuliacci.

Le condizioni meteorologiche in Italia stanno vivendo una fase di transizione, passando dal caldo intenso a un clima che potrebbe portare temporali e grandinate. Questo cambiamento, annunciato da Mario Giuliacci, prevede un aumento significativo dell’instabilità atmosferica.

Le previsioni indicano che le regioni del Nord-Est e del Centro potrebbero essere colpite da eventi meteo estremi, che includono forti venti e precipitazioni. Questa situazione mette in allerta molte zone, e il tempo dovrebbe migliorare solo nei prossimi giorni, secondo quanto riportato dal noto meteorologo.

Situazione di allerta meteo per temporali in arrivo
Allerta per condizioni temporalesche – leonardo.it

Formazione di celle temporalesche in Italia

Un fronte temporalesco si sta sviluppando in Italia, portando un leggero sollievo dalle alte temperature che hanno caratterizzato il weekend. Le previsioni meteo di Mario Giuliacci indicano la formazione di imponenti celle temporalesche, capaci di generare temporali intensi, accompagnati da grandinate e forti colpi di vento. Questi fenomeni colpiranno inizialmente il Nord-Est, per poi spostarsi verso il Centro del Paese. Le proiezioni suggeriscono che il tempo continuerà a peggiorare, incrementando il rischio di eventi meteo estremi.

Regioni maggiormente colpite dai temporali

Secondo Mario Giuliacci, le condizioni meteo nel nostro Paese vedranno un peggioramento significativo a partire dalla serata di lunedì 7 luglio e proseguiranno fino a martedì 8. Sono previste precipitazioni diffuse su quasi tutto il Nord Italia, con l’eccezione del Piemonte Occidentale e del Ponente Ligure, che dovrebbero essere risparmiati dai fenomeni più intensi. Le regioni più a rischio, come Lombardia e le Venezie, potrebbero affrontare temporali di forte intensità, aumentando il rischio di eventi meteo estremi.

Previsioni di stabilità e temperature in aumento

Nonostante l’attuale instabilità, Mario Giuliacci prevede un miglioramento delle condizioni meteorologiche dalla giornata di mercoledì 9 luglio 2025. Si attende una maggiore stabilità atmosferica e un aumento delle temperature, specialmente per quanto riguarda le massime. Questo cambiamento porterà un po’ di tregua dopo i giorni di forte maltempo. Gli esperti consigliano di monitorare attentamente le previsioni e di prendere le dovute precauzioni, specialmente nelle aree più a rischio di fenomeni estremi.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 8 Luglio 2025 10:54

Risparmia sulla bolletta e resta al fresco: 5 consigli per usare il condizionatore